Master online - Criptovalute, NFT e Metaverso

Master online - Criptovalute, NFT e Metaverso15 ore (5 incontri live)
Direzione Scientifica
Antonio Tomassini

Sedi e date
 
 
Presentazione
 
Destinatari
  • Avvocati
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Consulenti fiscali
 
Obiettivi
Il mondo dei cripto asset, ovvero attività che utilizzano la tecnologia blockchain, è in continua evoluzione, complici anche gli investimenti nel metaverso. Cruciale è pertanto comprendere la natura giuridica e gli aspetti regolamentari e fiscali delle principali cripto-attività, ovvero le criptovalute e i Non Fungible Token (NFT) e dei loro applicativi nel metaverso.
Nel corso del Master i nostri esperti affronteranno a tutto tondo le tematiche di maggiore attualità, da come si trasferiscono i cripto asset, a come vengono valorizzati, allo status della loro regolamentazione sino a come e quando vengono tassati.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati
  • la registrazione della lezione, circa una settimana dopo.
Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
In collaborazione con
 
 
I MODULO - DEFI E CRIPTO-ATTIVITÀ
  • Evoluzione della DeFi
  • Funzionamento della tecnologia a registri distribuiti (Distributed ledger technology e Blockchain) 
  • Principali cripto-attività: criptovalute, NFT e metaverso
  • Quadro regolamentare e legislativo delle principali cripto-attività
 
CASI PRATICI
Criptovalute, NFT e metaverso - casi di successo e casi fallimentari
 
 
II MODULO - CRIPTOVALUTE: ASPETTI CIVILISTICI, REGOLAMENTARI E FISCALI
  • Inquadramento giuridico e iniziative legislative e regolamentari
  • Regolamentazione italiana ed europea
  • Profili civilistici
  • Obblighi antiriciclaggio e nuovo registro OAM
  • Profili fiscali
  • Scambio di informazioni e piattaforme: Direttive DAC 7 e DAC 8
 
TESTIMONIAL
Settore Finance
 
III MODULO - EREDITÀ DIGITALE. IMPOSTE DI SUCCESSIONE E DONAZIONE
  • Eredità digitale e principali cripto-attività 
  • Relazione con la normativa sulla privacy 
  • Principali istituti civilistici applicabili
  • Imposte di successione e donazione
CASI PRATICI
Problematiche legate all'applicazione delle imposte di successione e donazione
 
 
IV MODULO - NON FUNGIBLE TOKEN (NFT)
  • Nozione e qualificazione giuridica 
  • Differenze con gli utility token
  • Proprietà intellettuale, smart contracts e NFT
  • Principali settori degli NFT: moda, arte e finanza
  • Proposta di regolamento MiCA
  • Profili fiscali
  • Piattaforme e profili di fiscalità internazionale
 
TESTIMONIAL
Settore Moda
 
 
V MODULO - ECONOMIA DEL METAVERSO
  • Metaverso e metaversi: analisi del fenomeno 
  • Circolazione di beni e servizi nel metaverso 
  • Piattaforme che gestiscono metaversi
  • Profili fiscali domestici ed internazionali
 
CASI PRATICI
Beni virtuali scambiati nel metaverso
 
Sedi e date
 
SEDE
Online
 
 
DURATA
Dal 10 nov 2022 al 13 dic 2022
 
10 novembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00 - lezione online
 
17 novembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00 - lezione online
 
24 novembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00 - lezione online
 
1 dicembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00 - lezione online
 
13 dicembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00 - lezione online
 
CODICE PRODOTTO
00260487
Docenti
Rossella Cerchia
Docente - Professore ordinario di Diritto privato comparato, Avvocato, DLA Piper Italy
Giulio Coraggio
Docente - Avvocato, DLA Piper Italy
Giovanni Iaselli
Docente - Avvocato, DLA Piper Italy
Vincenzo La Malfa
Docente - Avvocato, DLA Piper Italy
Antonio Longo
Docente - Avvocato, DLA Piper Italy
Alessandro Martinelli
Docente - Dottore Commercialista, DLA Piper Italy
Andrea Pantaleo
Docente - Avvocato, DLA Piper Italy
Alberto Sandalo
Docente - Avvocato, DLA Piper Italy
Antonio Tomassini
Coordinatore scientifico - Avvocato, DLA Piper Italy, comitato scientifico Corriere Tributario
Elena Varese
Docente - Avvocato, DLA Piper Italy
 
Crediti e attestati
 
Crediti formativi
Dottori commercialisti e esperti contabili, Richiesta inoltrata
 
Avvocati, Richiesta inoltrata
Attestati
Entro 30 gg. dal termine del Master, nella pagina personale del sito saranno disponibili:
  • Diploma di Master per la partecipazione ad almeno l'80% delle ore formative totali
  • Attestato di frequenza per i Crediti formativi qualora previsto dal Regolamento per la FPC dell'Ordine di appartenenza.
Borse di studio
 
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a commerciale.formazione@wki.it entro il 21 ottobre 2022. 
Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure
Altre info
 
Quote
Listino € 590 + IVA
Sconto 15% € 501,50 + IVA per iscrizioni entro il 27 ottobre 2022
Sconto 25% € 442,50 + IVA per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale
 
Gli sconti non sono tra loro cumulabili.
 

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Visualizza

Le informazioni contrassegnate da * sono obbligatorie.