Prodotti in evidenza

Quotidiano Giuridico

Avvocati, Cassa Forense: borse di studio per orfani e follow up oncologico

23/07/2025 - I bandi nn. 15 e 16/2025 per sostegno formativo ai figli degli iscritti e per supporto agli avvocati

Polizia Penitenziaria: concorsi per 653 allievi agenti

23/07/2025 - Selezione riservata al ruolo maschile con domande in scadenza il 12 settembre 2025

CTU non collegiale? Sentenza nulla nei giudizi sanitari

23/07/2025 - Anche se l’ATP è anteriore alla Legge Gelli, il giudizio di merito deve rispettare l’art. 15 (Cassazione civile n. 15594/2025)

IPSOA Quotidiano

La fiscalità nell'internazionalizzazione delle imprese: l'analisi dei Commercialisti

22/07/2025 - Con il documento del 22 luglio 2025 del CNDCEC e della Fondazione nazionali dei commercialisti dal titolo “La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese” sono stati analizzati aspetti di fondamentale rilevanza sia per garantire il corretto rispetto delle normative fiscali sia per evitare rischi di doppia imposizione nonché per ottimizzare l’efficienza fiscale delle operazioni cross-border. Con il documento del 22 luglio 2025 del CNDCEC e della Fondazione nazionali dei commercialisti dal titolo “La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese” sono stati analizzati aspetti di fondamentale rilevanza sia per garantire il corretto rispetto delle normative fiscali sia per evitare rischi di doppia imposizione nonché per ottimizzare l’efficienza fiscale delle operazioni cross-border.

L'IVA al 5% rilancerà davvero il mercato dell'arte?

22/07/2025 - Il <a target="_blank" title="decreto Economia" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/01/decreto-economia-g-u-sugar-tax-bonus-mamme-superbonus">decreto Economia</a> ha previsto la tanto attesa <a target="_blank" title="riduzione al 5% dell’aliquota IVA" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/25/opere-arte-iva-ridotta-5">riduzione al 5% dell’aliquota IVA</a> per le cessioni di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione. Il mercato italiano dell’arte, da troppo tempo penalizzato rispetto al contesto internazionale, trova ora nuovo slancio per diventare più attrattivo per artisti e collezionisti provenienti da tutto il mondo. Dal 1° luglio 2025 le cessioni di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione, effettuate sia dagli autori sia da soggetti terzi quali gallerie o mercanti d'arte, scontano l'IVA con l’aliquota del 5%. Ma attenzione: solo se non si applica il regime del margine. Il decreto Economia ha previsto la tanto attesa riduzione al 5% dell’aliquota IVA per le cessioni di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione. Il mercato italiano dell’arte, da troppo tempo penalizzato rispetto al contesto internazionale, trova ora nuovo slancio per diventare più attrattivo per artisti e collezionisti provenienti da tutto il mondo. Dal 1° luglio 2025 le cessioni di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione, effettuate sia dagli autori sia da soggetti terzi quali gallerie o mercanti d'arte, scontano l'IVA con l’aliquota del 5%. Ma attenzione: solo se non si applica il regime del margine.

Garanzie VIES per non residenti con rappresentante fiscale: obblighi sospesi?

22/07/2025 - I soggetti non residenti con rappresentante fiscale in Italia devono presentare una garanzia all’Erario per poter essere (o continuare ad essere) iscritti all’archivio VIES. Dubbi di legittimità (costituzionale e comunitaria) rispetto all’obbligo di garanzia sono stati sollevati con ricorso al TAR; il processo amministrativo è ancora in corso (il <a target="_blank" title="Consiglio di Stato ha accolto l’istanza di sospensione cautelare" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/14/e-commerce-sospeso-obbligo-prestare-garanzia">Consiglio di Stato ha accolto l’istanza di sospensione cautelare</a> delle nuove misure, rimandando al TAR per una nuova pronuncia), ma gli operatori si interrogano sul destino delle disposizioni incriminate e, soprattutto, su cosa fare nelle more della conclusione del procedimento amministrativo. I soggetti non residenti con rappresentante fiscale in Italia devono presentare una garanzia all’Erario per poter essere (o continuare ad essere) iscritti all’archivio VIES. Dubbi di legittimità (costituzionale e comunitaria) rispetto all’obbligo di garanzia sono stati sollevati con ricorso al TAR; il processo amministrativo è ancora in corso (il Consiglio di Stato ha accolto l’istanza di sospensione cautelare delle nuove misure, rimandando al TAR per una nuova pronuncia), ma gli operatori si interrogano sul destino delle disposizioni incriminate e, soprattutto, su cosa fare nelle more della conclusione del procedimento amministrativo.

Conviventi di fatto: confermata la spettanza dell'ANF

22/07/2025 - Con la sentenza n. 120 del 2025 la Corte Costituzionale ha sancito il principio in base al quale il diritto all’assegno per il nucleo familiare spetta anche in caso di convivenza di fatto. Con la sentenza n. 120 del 2025 la Corte Costituzionale ha sancito il principio in base al quale il diritto all’assegno per il nucleo familiare spetta anche in caso di convivenza di fatto.

Giornalisti autonomi: dichiarazione reddituale entro il 30 settembre

22/07/2025 - Scade il 30 settembre 2025 il termine per trasmettere all’INPGI la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2024. L’INPGI, nella circolare n. 5 del 2025, ha ricordato che sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti che nel predetto anno abbiano svolto attività autonoma giornalistica: Scade il 30 settembre 2025 il termine per trasmettere all’INPGI la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2024. L’INPGI, nella circolare n. 5 del 2025, ha ricordato che sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti che nel predetto anno abbiano svolto attività autonoma giornalistica:

OT23 da presentare all'INAIL entro il 3 marzo

22/07/2025 - Nell’istruzione operative n. 6912 del 2025, l’INAIL provvede a correggere due refusi inerenti la documentazione da allegare ad un paio di interventi presenti nel modello OT23 per l’anno 2025. L’Istituto inoltre specifica che per l’anno 2026 il termine di presentazione della domanda è fissato al 2 marzo, in quanto il 28 febbraio 2026 cade di sabato. Nell’istruzione operative n. 6912 del 2025, l’INAIL provvede a correggere due refusi inerenti la documentazione da allegare ad un paio di interventi presenti nel modello OT23 per l’anno 2025. L’Istituto inoltre specifica che per l’anno 2026 il termine di presentazione della domanda è fissato al 2 marzo, in quanto il 28 febbraio 2026 cade di sabato.

Piattaforma FAD Revisori Legali: chiarimenti sulla maturazione dei crediti formativi

22/07/2025 - Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in riferimento ai corsi presenti nella piattaforma per la formazione continua dei Revisori Legali, informa gli utenti che la dicitura dell’anno (“2025”) presente accanto al titolo dei corsi disponibili sulla piattaforma non indica l’anno di realizzazione del corso, bensì l’anno in cui è possibile maturare il credito formativo seguendo quel corso. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in riferimento ai corsi presenti nella piattaforma per la formazione continua dei Revisori Legali, informa gli utenti che la dicitura dell’anno (“2025”) presente accanto al titolo dei corsi disponibili sulla piattaforma non indica l’anno di realizzazione del corso, bensì l’anno in cui è possibile maturare il credito formativo seguendo quel corso.

OIC 34 Ricavi: questionario in consultazione fino al 30 settembre

21/07/2025 - Nell’ambito della fase di post implementation review del principio contabile OIC 34 Ricavi, l’OIC mette in consultazione un questionario con lo scopo di raccogliere l’opinione degli operatori sugli aspetti applicativi che hanno generato maggiori difficoltà nell’applicazione del principio contabile emesso nel 2023 e applicabile a partire dal 1° gennaio 2024. Gli elementi raccolti con le risposte al questionario verranno analizzati dall’OIC al fine di valutare eventuali modifiche da apportare all’OIC 34. L’OIC chiede di far pervenire i propri input entro il 30 settembre 2025. Nell’ambito della fase di post implementation review del principio contabile OIC 34 Ricavi, l’OIC mette in consultazione un questionario con lo scopo di raccogliere l’opinione degli operatori sugli aspetti applicativi che hanno generato maggiori difficoltà nell’applicazione del principio contabile emesso nel 2023 e applicabile a partire dal 1° gennaio 2024. Gli elementi raccolti con le risposte al questionario verranno analizzati dall’OIC al fine di valutare eventuali modifiche da apportare all’OIC 34. L’OIC chiede di far pervenire i propri input entro il 30 settembre 2025.

Acquisto di crediti da bonus edilizi: la gestione contabile del differenziale positivo

15/07/2025 - Per i soggetti che producono redditi di lavoro autonomo, il decreto attuativo della delega fiscale (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.Lgs. n. 1922024" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000973696SOMM">D.Lgs. n. 192/2024</a>) ha rivoluzionato la rilevanza fiscale del differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti da bonus edilizi: se prima tale differenziale era irrilevante, ora, in virtù del principio di onnicomprensività, concorre alla formazione del reddito imponibile (<a target="_blank" title="risposta a interpello n. 171 del 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/27/interessi-attivi-bancari-premio-assicurazione-professionale-riaddebitato-regime-fiscale">risposta a interpello n. 171 del 2025</a>). Il costo d'acquisto è deducibile integralmente al momento del pagamento, mentre il componente positivo di reddito rileva solo all'effettivo utilizzo del credito in compensazione tramite F24. Quale è il corretto trattamento contabile? Per i soggetti che producono redditi di lavoro autonomo, il decreto attuativo della delega fiscale (D.Lgs. n. 192/2024) ha rivoluzionato la rilevanza fiscale del differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti da bonus edilizi: se prima tale differenziale era irrilevante, ora, in virtù del principio di onnicomprensività, concorre alla formazione del reddito imponibile (risposta a interpello n. 171 del 2025). Il costo d'acquisto è deducibile integralmente al momento del pagamento, mentre il componente positivo di reddito rileva solo all'effettivo utilizzo del credito in compensazione tramite F24. Quale è il corretto trattamento contabile?

Informazione indipendente sugli affari europei: in arrivo 7,4 milioni di euro a sostegno

22/07/2025 - La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte, destinando 7,4 milioni di euro a sostegno dell'informazione indipendente sugli affari dell'UE nelle redazioni a livello di Unione. I finanziamenti saranno concessi per 2-4 progetti, che saranno avviati all'inizio del 2026 per un periodo di 24 mesi e riguarderanno l'elaborazione e la gestione delle notizie e la programmazione fattuale. Il termine per presentare candidatura è il 29 settembre. La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte, destinando 7,4 milioni di euro a sostegno dell'informazione indipendente sugli affari dell'UE nelle redazioni a livello di Unione. I finanziamenti saranno concessi per 2-4 progetti, che saranno avviati all'inizio del 2026 per un periodo di 24 mesi e riguarderanno l'elaborazione e la gestione delle notizie e la programmazione fattuale. Il termine per presentare candidatura è il 29 settembre.

Digital Transformation: quanto conviene la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi

21/07/2025 - La misura “Digital Transformation”, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestita da Invitalia, mette a disposizione delle PMI contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per progetti di trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi attraverso tecnologie abilitanti individuate dal piano nazionale Impresa 4.0 e/o tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Nell’ambito dell’intervento, può essere presentata una sola domanda di accesso alle agevolazioni che può riguardare, in alternativa, un progetto di innovazione di processo o di innovazione dell'organizzazione ovvero un progetto di investimenti. Quanto si può risparmiare? La misura “Digital Transformation”, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestita da Invitalia, mette a disposizione delle PMI contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per progetti di trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi attraverso tecnologie abilitanti individuate dal piano nazionale Impresa 4.0 e/o tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Nell’ambito dell’intervento, può essere presentata una sola domanda di accesso alle agevolazioni che può riguardare, in alternativa, un progetto di innovazione di processo o di innovazione dell'organizzazione ovvero un progetto di investimenti. Quanto si può risparmiare?

Horizon Europe finanzia l'adattamento al cambiamento climatico

21/07/2025 - Imprese, università, centri di ricerca, enti pubblici e locali ed altri soggetti possono presentare entro il 24 settembre 2025 progetti volti a facilitare l’adattamento dei cittadini al cambiamento climatico. Per fare domanda di contributo, previsto fino al 100% dei costi, è essenziale la partecipazione in consorzi europei composti da almeno tre soggetti di tre paesi diversi, con la presenza obbligatoria di almeno un’autorità locale. Il bando è suddiviso in sei temi differenti aventi ciascuno una sua propria caratteristica. I progetti possono prevedere ricerca e innovazione, sviluppo e test di soluzioni tecnologiche, realizzazione di piani territoriali e misure infrastrutturali, comunicazione, disseminazione e formazione. Come partecipare al bando? Imprese, università, centri di ricerca, enti pubblici e locali ed altri soggetti possono presentare entro il 24 settembre 2025 progetti volti a facilitare l’adattamento dei cittadini al cambiamento climatico. Per fare domanda di contributo, previsto fino al 100% dei costi, è essenziale la partecipazione in consorzi europei composti da almeno tre soggetti di tre paesi diversi, con la presenza obbligatoria di almeno un’autorità locale. Il bando è suddiviso in sei temi differenti aventi ciascuno una sua propria caratteristica. I progetti possono prevedere ricerca e innovazione, sviluppo e test di soluzioni tecnologiche, realizzazione di piani territoriali e misure infrastrutturali, comunicazione, disseminazione e formazione. Come partecipare al bando?

Periti assicurativi: stabilito il contributo Consap 2025

22/07/2025 - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 168 del 22 luglio 2025, il decreto 11 luglio 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze il quale stabilisce che il contributo di gestione dovuto alla società CONSAP dai periti assicurativi iscritti nel relativo ruolo, è determinato, per l'anno 2025, nella misura di euro cento. Sono tenuti al pagamento del contributo digestione i soggetti che risultano iscritti nel ruolo alla data del 30maggio 2025. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 168 del 22 luglio 2025, il decreto 11 luglio 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze il quale stabilisce che il contributo di gestione dovuto alla società CONSAP dai periti assicurativi iscritti nel relativo ruolo, è determinato, per l'anno 2025, nella misura di euro cento. Sono tenuti al pagamento del contributo digestione i soggetti che risultano iscritti nel ruolo alla data del 30maggio 2025.

Approvata la legge di delegazione europea 2025

22/07/2025 - Su proposta del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, il Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2025 ha approvato, con procedura d’urgenza, il disegno di legge di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione Europea - Legge di delegazione europea 2025. Su proposta del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, il Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2025 ha approvato, con procedura d’urgenza, il disegno di legge di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione Europea - Legge di delegazione europea 2025.

Ordinamento giurisdizionale: introdotta per la prima volta la separazione delle carriere per i magistrati

22/07/2025 - Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni il Senato, martedì 22 luglio, ha approvato in prima deliberazione il ddl costituzionale n. 1353 in materia di ordinamento giurisdizionale e istituzione della Corte disciplinare. Il testo modifica, tra l’altro, il Titolo IV della Costituzione, nella parte dedicata alla magistratura, introducendo per la prima volta nel nostro Paese la separazione delle carriere per i magistrati e lo sdoppiamento del Consiglio superiore della magistratura. Le norme più rilevanti riguardano la separazione delle carriere dei magistrati tra requirente e giudicante, lo sdoppiamento del Consiglio superiore della magistratura e la creazione di un’Alta Corte disciplinare. Il testo di revisione costituzionale torna ora all’esame della Camera. Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni il Senato, martedì 22 luglio, ha approvato in prima deliberazione il ddl costituzionale n. 1353 in materia di ordinamento giurisdizionale e istituzione della Corte disciplinare. Il testo modifica, tra l’altro, il Titolo IV della Costituzione, nella parte dedicata alla magistratura, introducendo per la prima volta nel nostro Paese la separazione delle carriere per i magistrati e lo sdoppiamento del Consiglio superiore della magistratura. Le norme più rilevanti riguardano la separazione delle carriere dei magistrati tra requirente e giudicante, lo sdoppiamento del Consiglio superiore della magistratura e la creazione di un’Alta Corte disciplinare. Il testo di revisione costituzionale torna ora all’esame della Camera.

Novità e anteprime

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it

Video

One: la soluzione digitale Wolters Kluwer che fa grande la differenza!

One: la soluzione digitale Wolters Kluwer che fa grande la differenza!

Guarda i video
One LEGALE: la nuova soluzione Wolters Kluwer per Avvocati, Notai, Giuristi d'Impresa e Magistrati

One LEGALE: la nuova soluzione Wolters Kluwer per Avvocati, Notai, Giuristi d'Impresa e Magistrati

Guarda i video
One FISCALE: la soluzione che hai sempre desiderato

One FISCALE: la soluzione che hai sempre desiderato

Guarda i video
Wolters Kluwer per commercialisti, consulenti del lavoro, aziende

Wolters Kluwer per commercialisti, consulenti del lavoro, aziende

Guarda i video